Linux wireless voip codroipo udine
HomeNews F.a.q.ProgettiTutorialsLinksGalleryDownloads Email rimedi contro la disfunzione erettileDisfunzione erettile

Ma il wireless č pericoloso?

Inserita da militanz il 07/12/2006 nella categoria wireless
Intanto un po' di dati.
I telefoni senza filo (cordless) funzionano oggi per lo più secondo lo standard digitale DECT con trasmissione di impulsi ad alta frequenza giorno e notte, 24 ore su 24, anche se nessuno telefona. Per questo il DECT è una vera e propria stazione radio domestica.
- La portante (cornetta) lavora con frequenze comprese tra 1880 e 1900 MHz;
- La potenza media di trasmissione si aggira secondo le case produttrici sui 10 mW, ma sono possibili picchi pulsati fino a 250 mW. Alcune misurazioni hanno riscontrato picchi di 600 mW.

Nei sistemi GSM in uso (comunicazioni cellulari), i livelli di potenza medi irradiati alle due frequenze sono differenti 250 mW a 900 MHz (oramai quasi in disuso) e 125 mW a 1800 MHz.

Per gli access point WiFi le direttive europee impongono valori massimi di trasmissione pari a 100 mW sulle frequenze comprese tra i 2412 e i 2472 MHz.

Adesso un po' di considerazioni: nelle righe qui sopra abbiamo messo in evidenza i valori di potenza irradiata e le frequenze di lavoro di varie apparecchiature radio di uso comune: il telefono cordless, il cellulare e i nostri access-point wireless.
La prima cosa da notare è che le frequenze sono differenti: 1800 MHz per i cellulari, 1900 MHz per i cordless e 2400 MHz per gli access point. La dannosità delle emissioni radio diminuisce con l'aumentare della frequenza per cui, a parità di potenza, fra questi tre apparati il più dannoso è il cordless ed il meno dannoso è l'access point.
Consideriamo poi i valori di potenza: per i cordless siamo a valori massimi di 250 mW, 125 mW per i cellulari e 100 mW per gli access point. Anche in questo caso gli access point sono i dispositivi che meno irradiano nell'ambiente.
Inoltre, consideriamo il fatto che, mentre il cordless ed il cellulare sono dispositivi che vengono utilizzati a diretto contatto con il nostro corpo, "quelle antenne" (quelle degli access point) se ne stanno ben lontane da noi, sul tetto di case e palazzi.

PILLOLA : Considerate che il quarzo in zona sismica genera campi elettromagnetici tre volte pių forti dei normali ripetitori per cellulari, ma nessuno si trasferisce e tutti urlano contro i ripetitori. Il campo elettromagnetico terrestre č mediamente pių forte di un Access Point a qualche metro di distanza...

A questo punto, lascio a voi tirare le somme!